
By Rocco De Biasi
Read or Download Che cos'è la sociologia della cultura PDF
Best italian books
Da molti anni, l. a. nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger è scomparsa senza lasciare traccia. Il corpo non è mai stato ritrovato. Quando, ormai vecchio, Vanger riceve un dono che riapre l. a. vicenda, incarica Mikael Blomkvist, noto giornalista investigativo, di ricostruire gli avvenimenti e cercare los angeles verità.
Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore
This booklet describes Eurysaces' tomb, the baker' tomb in porta Maggiore
- Il viaggio dimagrante
- Scettici antichi
- Legami Pericolosi
- Opere politiche e filosofiche. De natura deorum, De senectute, De amicitia
- L'anticristo. Il nemico dei tempi finali, testi dal II al IV sec.
- Paragrano
Additional info for Che cos'è la sociologia della cultura
Sample text
Mentre gli antropologi si sono preoccupati di studiare e classificare i vari tipi di famiglia presenti nella pluralità delle culture storicamente date, per lungo tempo gli studi condotti dai sociologi si sono soffermati prevalentemente sulla famiglia coniugale o, come dicono alcuni, “ nucleare-coniugale”. Nel secondo dopoguerra, di notevole importanza sono stati gli studi sul la famiglia condotti negli Stati Uniti, in particolare da Talcott Par sons (1902-1979) e da altri esponenti dello struttural-fiinzionalismo, una corrente che concentrava l’attenzione sulle funzioni assolte da ciascuna istituzione - e dai suoi ruoli sociali specifici - nel mantene re la stabilità e l’integrazione del sistema sociale inteso nel suo com plesso.
Quali che siano le varianti della categorizzazione di spazio e tempo in ciascuna cultura, «la società non può abbandonare le categorie al libero arbitrio dei singoli, senza abbandonarvisi essa stessa» (ivi, p. 19). Riassumendo, la sociologia della conoscenza di Durkheim è un’ulteriore esemplifi cazione del suo “ determinismo societario” per il quale le rappresen tazioni collettive scaturiscono da una matrice religiosa: «Se la reli gione - conclude Durkheim - ha generato tutto ciò che c’è di essen ziale nella società, è perché l’idea di società è l’anima della religione» (ivi, p.
D ’altra parte la costruzione sociale della realtà è un processo dialettico, l’oggettivazione delle strutture sociali avvie ne in concomitanza dell’ interiorizzazione-, il mondo sociale esterno e oggettivo “ entra” nella coscienza dell’individuo grazie alla socializza 37 zione. In particolare, la socializzazione primaria è quel processo nel corso del quale il bambino diviene un membro della società. Questo avviene non solo in termini oggettivi (con l’ingresso di fatto in un mondo sociale), ma anche sul piano dell’esperienza soggettiva: la so cietà stessa, infatti, viene a sua volta introiettata dal bambino.