
By George Steiner
Read Online or Download Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero PDF
Best italian books
Da molti anni, los angeles nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger è scomparsa senza lasciare traccia. Il corpo non è mai stato ritrovato. Quando, ormai vecchio, Vanger riceve un dono che riapre l. a. vicenda, incarica Mikael Blomkvist, noto giornalista investigativo, di ricostruire gli avvenimenti e cercare l. a. verità.
Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore
This booklet describes Eurysaces' tomb, the baker' tomb in porta Maggiore
- L'oggetto sublime dell'ideologia
- The End of the Poem: Studies in Poetics (Meridian: Crossing Aesthetics)
- I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale
- Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione
- Aspetti della letteratura socratica antica. pro-manuscripto per il corso di storia della filosofia antica
Additional resources for Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero
Example text
32 T. 23 (inv. 11244). Scodella tipo IIA con vasca di forma troncoconica, base piana indistinta, orlo dritto, coppia di anse verticali a spesso nastro impostate simmetricamente sulla massima espansione. Decorazione incisa: fascio di tre linee orizzontali e parallele al di sotto dell’orlo con al centro un trattino verticale passante marginato in alto ed in basso da due impressioni puntiformi. Argilla di color arancio Bibliografia: CARUSO 1892, p. 103; ORSI 1893a, coll. 20-26. Cfr. no. cat. 30. N.
Argilla di color arancio Bibliografia: CARUSO 1892, p. 103; ORSI 1893a, coll. 20-26. Cfr. no. cat. 30. N. cat. 39 T. 23 (inv. 11246). Bacino tipo I di forma troncoconica su piede conico con interno cavo, orlo indistinto superiormente piatto, estremità del piede appiattita, coppia di anse verticali a cordone appiattito impostate simmetricamente sulla massima espansione. Decorazione incisa: in prossimità del piede fascio di cinque linee orizzontali e parallele; sulla vasca, al centro, grande motivo ad angolo multiplo (cinque) con vertice in alto, delimitato alle estremità da una coppia di tratti verticali marginati da impressioni puntiformi, ripetuto sul retro; in prossimità dell’orlo, fascio di cinque linee orizzontali e parallele raccordate al centro da un tratto verticale marginato da impressioni puntiformi.
101, fig. 7. N. cat. 3 T. 22 (inv. ). Scodella tipo IIA con vasca di forma troncoconica, base piana indistinta, orlo dritto, coppia di anse verticali a cordone impostate simmetricamente sulla massima espansione. Decorazione incisa: fascio di quattro linee orizzontali e parallele al di sotto dell’orlo con al centro una serie verticale di tre impressioni puntiformi. Argilla di color arancio Bibliografia: ORSI 1895, coll. 109-110, fig. 15. N. cat. 4 T. 22 (inv. 14709). Bacino tipo I di forma troncoconica su piede conico con interno cavo, orlo indistinto superiormente piatto, estremità del piede appiattita, coppia di anse verticali a cordone appiattito impostate simmetricamente sulla massima espansione.