nuova enciclopedia popolare ovvero dizionario generale di by Giuseppe Pomba e Comp. editori, Torino

By Giuseppe Pomba e Comp. editori, Torino

Show description

Read or Download nuova enciclopedia popolare ovvero dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. - volume 7 (I-KYRIE ELEISON) PDF

Best italian books

Uomini che odiano le donne

Da molti anni, l. a. nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger è scomparsa senza lasciare traccia. Il corpo non è mai stato ritrovato. Quando, ormai vecchio, Vanger riceve un dono che riapre l. a. vicenda, incarica Mikael Blomkvist, noto giornalista investigativo, di ricostruire gli avvenimenti e cercare l. a. verità.

Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore

This e-book describes Eurysaces' tomb, the baker' tomb in porta Maggiore

Extra info for nuova enciclopedia popolare ovvero dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. - volume 7 (I-KYRIE ELEISON)

Example text

La stessa facilità die d fa trovare rimmagine partendo dall'oggetto, die d fa dire: noi abbiamo dapprima l'oggetto, dopo viene l'immagine, come se Timmagme fosse soltanto Tallontanamento, il rifiuto, la tr^osizione dell'oggetto. Allo stesso modo amiamo dire che l'arte non riproduce le cose dd mondo, non imita il «reale», ma si trova dove 1 artista, partito dal mondo comune, ha scartato a poco a poco dò die è utilizzabile, imitabile, dò che interessa la vita attiva. L'arte sembra allora il silenzio dd mondo, il silenzio o la neutralizzazione di dò che vi è di utile e di attuale nd mondo, cosi come l'immagine è l'assenza dell'oggetto.

Qu^do scrivere è consegnarsi all'interminabile, lo scrittore che accetta di sostenerne l'essenza perde il potere di dire « Io ». Perde anche il potere di fare dire « Io» ad altri. Non può dunque in alcun modo dare vita a personaggi e garantire la loro libertà con la sua forza creatrice. L'idea di personaggio, come la forma tradizionale del romanzo, non è che uno dd compromessi per cui lo scrittore, trascinato fuori di sé dalla let. teratura allaricercadella sua essenza, tenta di salvare i suoi rapporti col mondo e con se stesso.

Lo scrittore, si dice, rinuncia a dire « Io », Kafka ossetva con sorpresa, con un piacere ammirato, di essere entrato nella letteratura dal momento in cui ha potuto sostituire « Io » con « Egli ». È vero, ma la trasformazione è ben più profonda. Lo scrittore appartiene ad un linguaggio che nessuno parla, che non si rivolge a nessuno, che non ha centro, che non rivela niente. Può credere di affermarsi in questo linguaggio, ma dò che egli afferma è assolutamente privo della sua personalità. Nella misura in cui, scrittore, egli riconosce un diritto a ciò die si scrive, non può mai più esprimersi e non può neppure appellarsi a te, né inoltre dare la parola ad altri.

Download PDF sample

Rated 4.60 of 5 – based on 26 votes